Stai entrando nel sito dedicato agli investitori professionali
Confermo di essere un intermediario o un investitore qualificato, come definito dal regolamento consob in materia di emittenti (art. 26 della delibera consob n. 16190 del 29 ottobre 2007), e desidero consultare le informazioni, le opinioni e le ricerche sui mercati pubblicate nella presente sezione del sito.
Le informazioni contenute nella presente sezione del sito non sono destinate al pubblico, ma sono riservate a Intermediari e a Investitori Professionali, che le utilizzeranno unicamente come propria informazione e non le potranno divulgare a terzi.
Se un soggetto diverso da un Intermediario o da un Investitore Qualificato ottiene accesso a questa pagina, a seguito di dichiarazione falsa od erronea, dovrà astenersi dall’utilizzo delle informazioni, delle opinioni e delle ricerche presenti nelle pagine che seguono, né potrà richiedere a DNCA Finance ulteriori informazioni, opinioni e ricerche.
E’ responsabilità del soggetto che accede alla presente sezione del Sito verificare la propria qualità di intermediario o di investitore qualificato. DNCA Finance non potrà essere ritenuta responsabile per accessi alla presente sezione del Sito da parte di soggetti diversi da Intermediari e Investitori Professionali.
La richiesta di accesso alla presente sezione del Sito verrà considerata da DNCA Finance come una richiesta spontanea e autonoma, che non integra attività pubblicitaria, sollecitazione all’investimento, offerta di acquisto di strumenti e/o servizi finanziari, prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti o formulazione di raccomandazioni.
Prima dell'adesione prendere visione del Prospetto Informativo e del KIID, disponibili sul sito www.dnca-investments.com
DNCA Finance - 19, place Vendôme - 75001 Parigi - tel.: +33 (0)1 58 62 55 00
Email:
dnca@dnca-investments.com - Website:
www.dnca-investments.comSocietà di gestione autorizzata dall'Autorità dei mercati finanziari (Autorité des Marchés Financiers) in data 18 agosto 2000 con numero di registrazione GP 00-030.
Per contro, i mercati statunitensi hanno risentito del rilascio dell'IA di DeepSeek all'inizio del mese, seguito dall'introduzione di dazi su Canada, Messico e Cina e infine da dati macroeconomici negativi. Di conseguenza, gli investitori si sono mostrati cauti nei confronti dei mercati statunitensi, con il Nasdaq in calo del 4%, mentre le azioni europee sono state più vivaci.
In questo contesto, l'esposizione del fondo alle azioni si è attestata al 68%, con un leggero spostamento della nostra esposizione dai titoli statunitensi (42% a fine mese) a quelli europei (58% a fine mese).
Performance del fondo: 0.67% e 0.84%
Tra i nostri contributi positivi alla performance, Société Générale è salita del 13% questo mese, grazie anche a risultati solidi che hanno battuto le aspettative, nonché all'annuncio di un programma di riacquisto di azioni per 872 milioni di euro. L'utile netto è aumentato del 69% rispetto al 2023, grazie al miglioramento della redditività in Francia nel secondo semestre e alla forte performance del retail e dell'investment banking.
Sempre nel settore bancario, Unicredit, anch'essa in crescita del 13%, sta beneficiando della prospettiva di un aumento della spesa pubblica in Europa, che spinge al rialzo la curva dei rendimenti e di conseguenza il margine di interesse.
Anche il settore delle telecomunicazioni ha contribuito in modo significativo questo mese, con una performance del fondo favorita dai guadagni di T-Mobile US, AT&T e Deutsche Telekom.
Per contro, TSMC è stata colpita dalle voci di restrizioni statunitensi sui semiconduttori nei confronti della Cina, mentre i titoli dell'elettrificazione, in particolare Schneider Electric, Vertiv e Prysmian, hanno risentito della pubblicazione di una nota in cui si affermava che Microsoft aveva annullato contratti "significativi" per l'affitto di capacità di data center negli Stati Uniti.