Cookie
Allarme: furto d'identità della DNCA Finance. DNCA Finance, un'affiliata di Natixis Investment Managers, richiama l'attenzione del pubblico sull'impersonificazione di DNCA Finance da parte di varie persone o società con sede all'estero, tra cui una società che si presenta come una società di servizi finanziari chiamata "Influx Finance". Queste persone e società fanno fraudolentemente riferimento al nome di DNCA Finance o DNCA Investments nei loro rapporti con i privati per raccomandare investimenti di vario tipo (bitcoin, oro, azioni, ecc.).
DNCA Invest Evolutif
Flessibile dinamico
Art.8
A febbraio è proseguito il rally di gennaio sui mercati europei, con lo Stoxx 600 in rialzo del 3,27%, sostenuto da diversi fattori: in primo luogo, l'Europa sta intensificando il suo piano di investimenti nell'IA, guidato dalla Francia, con un investimento totale di 109 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. In secondo luogo, le elezioni in Germania hanno rassicurato i mercati, impedendo un aumento del potere dell'AFD e facendo presagire un aumento degli investimenti nell'energia e nella difesa. Infine, i dati macroeconomici indicano un'economia europea in crescita, a vantaggio di settori ciclici come quello bancario, delle telecomunicazioni e manifatturiero.

Per contro, i mercati statunitensi hanno risentito del rilascio dell'IA di DeepSeek all'inizio del mese, seguito dall'introduzione di dazi su Canada, Messico e Cina e infine da dati macroeconomici negativi. Di conseguenza, gli investitori si sono mostrati cauti nei confronti dei mercati statunitensi, con il Nasdaq in calo del 4%, mentre le azioni europee sono state più vivaci.

In questo contesto, l'esposizione del fondo alle azioni si è attestata al 68%, con un leggero spostamento della nostra esposizione dai titoli statunitensi (42% a fine mese) a quelli europei (58% a fine mese).

Performance del fondo: 0.67% e 0.84%

Tra i nostri contributi positivi alla performance, Société Générale è salita del 13% questo mese, grazie anche a risultati solidi che hanno battuto le aspettative, nonché all'annuncio di un programma di riacquisto di azioni per 872 milioni di euro. L'utile netto è aumentato del 69% rispetto al 2023, grazie al miglioramento della redditività in Francia nel secondo semestre e alla forte performance del retail e dell'investment banking.

Sempre nel settore bancario, Unicredit, anch'essa in crescita del 13%, sta beneficiando della prospettiva di un aumento della spesa pubblica in Europa, che spinge al rialzo la curva dei rendimenti e di conseguenza il margine di interesse.

Anche il settore delle telecomunicazioni ha contribuito in modo significativo questo mese, con una performance del fondo favorita dai guadagni di T-Mobile US, AT&T e Deutsche Telekom.

Per contro, TSMC è stata colpita dalle voci di restrizioni statunitensi sui semiconduttori nei confronti della Cina, mentre i titoli dell'elettrificazione, in particolare Schneider Electric, Vertiv e Prysmian, hanno risentito della pubblicazione di una nota in cui si affermava che Microsoft aveva annullato contratti "significativi" per l'affitto di capacità di data center negli Stati Uniti.
Note

*La data di creazione del fondo è il : 13/12/2007